Incontro istituzionale tra il segretario generale in qualità di responsabile alla sicurezza IDV e il presidente della commissione parlamentare antimafia On. Rosy Bindi.
L’art.41 bis e le varie problematiche correlate al pianeta carcere sono stati i temi affrontati
Mi vedo costretto a scrivere mio malgrado questo comunicato rivolto agli amici delle marche per chiarire una situazione relativa a voci sul fatto di un mio presunto parlar male di un'altra sigla sindacale: il SAPPE e di un suo segretario
Nello splendido scenario del Palace borgo Hotel di Sansepolcro (AR) si è tenuto il congresso dell’ IDV dove il nostro segretario generale dott. Aldo Di Giacomo ha partecipato attivamente in qualità diresponsabile alla sicurezza del partito. Numerosi sono stati gli ospiti di spicco della politica italiana tra i quali il Ministro della Giustizia On. Andra Orlando che ha incentrato il suo intervento sulla tematica della giustizia italiana
Ogni giorno migliaia di uomini e donne appartenenti alle forze dell’odine ,vengono messi alla prova dalla difficile e complessa realtà che il nostro territorio ci richiede, rischiando con la propria pelle ripercussione cha a volte si sono rilevate drammatiche. La nostra è una professione difficile, non un semplice "lavoro", ma una vera e propria missione
Nella splendita cornice della sala congressi di villa Nazareth si è tenuto il consiglio nazionale del S.PP.presieduto dal segretario generale Dott. Aldo Di Giacomo con l'immancabile presenza dei due segretari generali aggiunti Luigi Ferrara e Vito Coviello. Il segretario generale dott. Di Giacomo ha voluto innanzitutto ringraziare tutti i vari delegati presenti per la partecipazione, ribadendo, che se pur da poco nati, il S.PP. ha dimostrato già il suo valore
E’ sconcertante rimanere attòniti e non commentare le linee di indirizzo contenute nel documento economico e finanziario, che affonda il potere di acquisto delle retribuzioni, del personale di Polizia penitenziaria e del comparto del pubblico impiego fino al 2020. Si estrapola dal DEF un ipotetico blocco dei contratti, concedendo, (e non è una concessione) soltanto l’emolumento dell’indennità di vacanza contrattuale