L'operazione condotta da polizia e carabinieri contro il clan dei casalesi è una battaglia vinta dallo Stato contro la camorra e la politica infetta e corrotta. Ora non bisogna abbassare la guardia ed anzi rafforzare l'azione di ripristino della legalità in un territorio dove è necessario estirpare la malapianta delle infiltrazioni criminali drammaticamente capillari e pericolose
la drammatica attualità dei giorni scorsi spinge ad una doverosa e matura riflessione che, ripulita dalle comprensive spinte emozionali di cittadini europei, ci conduca verso un ragionamento che si protragga oltre all’allarmismo del momento. Dopo il vile attacco subito dalla Francia ad opera del terrorismo islamico
Carenza di personale e turni massacranti, si apre uno spiraglio. Dalla segreteria generale del sindacato di Polizia Penitenziaria arriva una buona notizia. Il segretario generale Aldo di Giacomo anticipa che entro il 1 ottobre 2015 un contingente di risorse umane arriverà finalmente nel Penitenziario arianese
In una lettera al Ministro della Giustizia Andrea Orlando, nell’ambito della procedura concorsuale attivata per diversi ruoli tecnici della polizia penitenziaria (pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 31 gennaio 2014), il Segretario Generale ott. Aldo DI GIACOMO sollecitava un ampliamento dei posti, attualmente fissati in 29 unità, e lo scorrimento della graduatoria fino all’esaurimento
Si è tenuta, mercoledì 15 luglio 2015, presso la sala conferenze della camera dei deputati l’incontro fortemente voluto dal responsabile alla sicurezza IDV Dott. Aldo Di Giacomo nostro segretario Generale inerente alla presentazione della proposta di legge sul riallineamento delle carriere del corpo di polizia penitenziaria. Il Dott. Di Giacomo nel ringraziare i presenti ha illustrato a chiare lettere la notevole discrepanza che da anni subiamo rispetto alle altre forze di polizia
Roma, 5 giu. (askanews) - "Piuttosto che avanzare ipotesi di taglio delle pensioni di chi ha lavorato una vita facendo molto spesso lavori usuranti che, come nel caso delle forze dell'ordine, erano anche riconosciuti dalla legge, ci si concentri a ridurre le pensioni d'oro, i privilegi e i vitalizi. Sarebbe molto più equo e giusto". A dirlo in una nota è Aldo Di Giacomo, responsabile del laboratorio Sicurezza dell'Italia dei Valori
Si è conclusa oggi presso il Gran Caffè Savoia a Campobasso i due giorni del secondo Congresso Nazionale del Sindacato di Polizia Penitenziaria S.PP. Nell'intervento di importante spessore sindacale del Segretario Generale Dott. Aldo Di Giacomo sono stati toccati argomenti di forte attualità, ma sopratutto si è soffermato sulla situazione di grande difficoltà che oggi vivono gli appartenenti al Corpo di Polizia Penitenziaria
Il responsabile alla sicurezza dell’IDV dott. Aldo Di Giacomo ha indetto presso la sala conferenza della camera dei deputati un incontro avente come tema il riallineamento delle carriere della polizia penitenziaria e l’unificazione delle forze di polizia. Temi caldi e attuali i quali hanno riscontrato un enorme interesse sia tra gli addetti ai lavori che tra gli esponenti della politica
Continua l'ascesa del S.PP. nel panorama sindacale.
Cena conviviale con iscritti e simpatizzanti alla presenza del Segretario dell'IDV Ignazio Messina, sempre attento alle problematiche dei nostri colleghi.